La parete attrezzata è un mobile robusto e versatile, ideale per arredare un soggiorno moderno e ottimizzare gli spazi. Si tratta di una soluzione pratica e moderna che completa l’ambiente e si adatta a stili diversi, in base alle esigenze e ai gusti di ognuno.
Questo prezioso elemento di arredo sta trovando sempre più spazio nelle nuove abitazioni, grazie alle molteplici funzioni che è in grado di svolgere. Infatti, può diventare una libreria, una credenza e anche un mobile tv.
In questo articolo scopriremo insieme come progettare una parete attrezzata e analizzeremo le diverse tipologie che puoi scegliere per il tuo soggiorno.
Quali sono le caratteristiche di una parete attrezzata?
Una parete attrezzata è un sistema modulare composto da una serie di elementi, come contenitori, scaffali, mensole e altri accessori, che formano un’unica ed elegante soluzione d’arredo.Oltre a essere pratico e funzionale, questo mobile moderno è in grado di adattarsi a qualsiasi stile e dimensione.
Ecco perché una delle sue caratteristiche principali è la versatilità.
Le pareti attrezzate vengono costruite con un sistema solido e resistente, e i materiali maggiormente utilizzati sono il legno e il metallo.Di conseguenza, un’altra proprietà fondamentale è la robustezza.
Terzo e ultimo aspetto che le contraddistingue è la capacità di saper coniugare bellezza estetica e funzionalità: sfruttano al massimo la parete, ottimizzano gli spazi e si adattano perfettamente all’ambiente circostante.
Parete attrezzata a terra, sospesa e semi-sospesa: quali sono le differenze?
Esistono tre diverse tipologie di pareti attrezzate, ognuna progettata per adattarsi alle diverse esigenze e agli spazi disponibili:
- parete attrezzata a terra;
- parete attrezzata sospesa;
- parete attrezzata semi-sospesa.
La parete attrezzata a terra è un’ottima soluzione se desideri una struttura stabile e grande: offre una maggiore robustezza, versatilità e flessibilità, e consente di modificare le misure e di adattarle in base alle dimensioni della stanza.
La parete attrezzata sospesa, invece, è perfetta se hai poco spazio e vuoi ottenere un effetto più leggero e moderno.
Infine, la parete attrezzata semi-sospesa è una via di mezzo tra le due, ed è ideale per sfruttare al meglio gli spazi verticali.
Parete attrezzata su misura: cos’è e quali sono i suoi vantaggi
Se il tuo soggiorno ha delle forme particolari e desideri sfruttare al meglio tutto lo spazio a disposizione, allora la soluzione migliore è quella di progettare una parete attrezzata su misura. Si tratta di un’ottima alternativa per esprimere la tua creatività e dare un tocco di personalità alla stanza.
Il materiale migliore in questo caso è il cartongesso. Quest’ultimo infatti, essendo moderno e facile da lavorare, ti consentirà di realizzare una parete di qualsiasi forma e dimensione, che si adatterà perfettamente allo spazio del tuo soggiorno.
Inoltre, per abbellirla, potrai aggiungere elementi decorativi, come specchi, foto, piante, ecc..
Stupisci i tuoi ospiti: ecco come progettare una parete attrezzata con camino nel tuo soggiorno

In foto il camino elettrico a LED LEPIAKI 125 targato MaisonFire
Realizzare una parete attrezzata con camino vuol dire donare alla tua zona living un fascino irresistibile. La soluzione ideale in questo caso è scegliere un caminetto di design a bioetanolo oppure elettrico.
In entrambi i casi, si tratta di veri e propri elementi di arredo dall’altissimo impatto scenico, capaci di riprodurre la bellezza della fiamma danzante di un tradizionale focolare a legna. La magia di questi caminetti di ultima generazione creerà un’atmosfera romantica e fiabesca, e lascerà a bocca aperta i tuoi ospiti.
Sia i camini a bioetanolo che quelli elettrici non hanno bisogno della canna fumaria per poter funzionare. Inoltre, non necessitano di manutenzione: non producono né cenere né sporco né fumo. Infine, non occorrono né autorizzazioni né opere murarie invasive per poterli installare.
Puoi scegliere un camino frontale o angolare, bifacciale o trifacciale, o addirittura a pensiola: tutti i modelli a bioetanolo e l’80% di quelli elettrici riscaldano il salotto.
Nel catalogo di MaisonFire sono presenti diversi modelli di camini elettrici e a bioetanolo. Dunque, se stai pensando di progettare una parete attrezzata per il tuo soggiorno e vuoi stupire i tuoi ospiti, scopri i camini da parete di MaisonFire.
Contattaci per qualunque domanda: saremo felici di aiutarti a scegliere quale tipologia di caminetto si abbini meglio allo stile del tuo soggiorno e alle tue esigenze.
Sei un archittetto o un progettista e vorresti saperne di più sui nostri prodotti? Scopri l’area riservata a te e richiedi una consulenza gratuita