Vuoi rinnovare il tuo salotto perché ormai è un po’ datato e non ti piace più. Oppure stai arredando la tua nuova casa e ti piacerebbe qualcosa di speciale per il soggiorno. Ma non vuoi lavori in corso senza fine né problemi di installazione, manutenzione, costi extra: tutto comprensibile.
La soluzione? Arredare il salotto con un camino. Leggi il nostro articolo e prendi nota: ti stupirai di quanto sia semplice trasformare del tutto ambiente e atmosfera, con il caminetto giusto e i nostri consigli.
Perché arredare il soggiorno con un camino?
La risposta più ovvia è anche, in questo caso, la più vera: perché il camino è un arredo splendido e molto versatile.
I salotti con camino hanno un fascino che non stanca mai: il calore del fuoco trasmette una sensazione di comfort impareggiabile e la luce del focolare rende accogliente e anche la stanza più anonima.
Oggi più che mai, perché i modelli di camino per soggiorno in commercio sono ormai moltissimi, con caratteristiche e funzionalità un tempo impensabili, per offrire soluzioni belle, pratiche e sicure a chiunque voglia un salotto elegante, accogliente e funzionale.
L’importante è scegliere bene.
Tipi di caminetti per il salotto: scegli quello giusto
Arredare il soggiorno con camino significa prima di tutto informarsi sui tipi di caminetto che si prestano allo scopo. Passiamo subito in rassegna le tipologie principali.
Caminetti a bioetanolo: eleganza ecologica nel tuo soggiorno
I camini a bioetanolo sono perfetti per chi vuole una fiamma vera senza le complicazioni dei camini tradizionali.
Alimentati da combustibile ecologico, non hanno bisogno di canna fumaria, sono facili da installare e richiedono una manutenzione minima. Il che li rende ideali per arredare saloni con camino in qualsiasi contesto.
Unica accortezza: una ventilazione adeguata (per intenderci: bastano una finestra o una presa d’aria).
Caminetti elettrici ad acqua e a Led: l’avanguardia della tecnologia e del design
I camini elettrici ad acqua e a Led sono la nuova frontiera del focolare domestico: la fiamma è incredibilmente realistica ma è generata o dalla nebulizzazione dell’acqua o dalle luci a Led. Quindi niente canna fumaria, niente fumo né fuliggine.
Molti modelli, poi, offrono funzionalità avanzate, dalla fiamma multicolore alla regolazione tramite app. Per salotti con camini in grado di stupire, oltre che molto pratici.
Si possono usare in funzione estetica e anche per riscaldare. In entrambe i casi installazione e manutenzione sono semplici, i consumi minimi.
Caminetti a gas: sicurezza e comfort nel salotto
Nei camini a gas la fiamma è alimentata da gas naturale o GPL. Sono facili da accendere, regolare, pulire perché la legna non serve. Serve invece, questo sì, la canna fumaria.
I modelli oggi in commercio sono prodotti ad alta efficienza energetica e consentono di controllare con precisione i consumi, tramite telecomando o app.
Quanto al design e alla sicurezza, non hanno niente da invidiare alle altre tipologie di camini.
Arredamento salotto con camino: come orientarsi tra stili e idee
Arredare un salotto moderno con camino: design contemporaneo
In un ambiente moderno dal design contemporaneo, il camino ideale avrà linee essenziali e materiali – come il vetro e il metallo – che si abbinano perfettamente a questo stile.
Per un effetto minimal, puoi completare l’arredamento del salotto con un camino da incasso a filo muro, rettangolare, senza mensole né decori.
Oppure puoi rendere tutto più dinamico con modelli di camino angolari, bifacciali, trifacciali, che si sviluppano a penisola.
Ecco per esempio un salotto con camino angolare aperto a sinistra ELECHARME, top di gamma dei camini elettrici ad acqua MaisonFire, con effetto fumo, fiamma e letto di braci RGB Multicolour a 7 colori, funzione riscaldamento a 2 kW, utilizzo tramite App e telecomando.
In foto un salotto con camino elettrico ad acqua ELECHARME di MaisonFire
Salotti con camino: soluzioni per spazi grandi e piccoli
Per arredare un soggiorno con camino non servono necessariamente metrature ampie.
Se hai un salotto piccolo, scegli un modello compatto per sfruttare al meglio lo spazio. Esistono soluzioni che occupano pochi centimetri e, messe nell’angolo giusto, garantiscono un effetto di estrema eleganza.
Per saloni più ampi, invece, ci sono camini lineari che si sviluppano in lunghezza, creando una linea del fuoco continua, oppure in altezza, per una scenografia luminosa che va dal pavimento al soffitto.
Arredamento soggiorno con camino: abbinare mobili e decorazioni
Per valorizzare il caminetto in salotto l’arredamento deve fare la sua parte. In che modo? Dipende dai tuoi gusti personali e dalla tua idea di stile, ma qualche linea guida da rispettare c’è. Per esempio:
- Non sovraccaricare l’ambiente con mobili ingombranti o un eccesso di elementi decorativi. Soprattutto, evita che gli arredi siano un ostacolo visivo rispetto al camino, che deve poter risaltare in tutto il suo potenziale.
- Coordinare gli elementi principali: tavolini, divani e tappeti devono creare un dialogo armonico, anche a livello cromatico.
- Curare l’illuminazione: utilizzare i punti luce in modo strategico, con una combinazione di faretti e lampade, idealmente regolabili, per creare una luminosità morbida e calda.
Detto questo, vediamo come liberare un po’ di creatività. Perché un soggiorno con camino è anche l’occasione per personalizzare l’ambiente come vuoi tu.
Come arredare casa con camino: consigli pratici
Come posizionare il caminetto in salotto: 3 idee semplici ed efficaci
La posizione del camino in salotto (come in qualsiasi altra stanza) è decisiva per l’impatto estetico complessivo.
Il centro della scena
Molti scelgono la parete libera più estesa, per mettere al centro della scena un bel caminetto frontale. A completare il quadro, davanti al focolare, divano e poltrone. Per rendere più originale questa combinazione, ci vogliono un tappeto colorato con cuscini coordinati.
Un angolo intimo
Altri preferiscono sfruttare nicchie e angoli, per valorizzare parti della stanza diversamente inutilizzate. Per personalizzare questo spazio intimo, bastano un vaso con fiori freschi, una poltroncina e una lampada da lettura, su una piccola mensola predisposta ad hoc.
Spazi aperti e dinamici
Chi ha un open-space, o un ampio salone, può invece optare per i modelli di camino bifacciale, che consentono di dividere l’ambiente senza soluzione di continuità. Per un effetto ancora più dinamico, l’ideale sono una libreria modulare e qualche pianta verde, da distribuire a terra e tra scaffali.
Arredo salotto con camino: scegliere i complementi giusti
E ora soffermiamoci sull’arredamento del soggiorno con camino per l’elenco degli elementi che più tipicamente contribuiscono a valorizzarlo.
Mensole: da posizione sopra o accanto al camino per esporre libri, foto incorniciate, oggetti decorativi. Scegli materiali in linea con gli arredi del soggiorno, in legno per un look naturale o metallo per uno stile industrial.
Specchi: servono ad ampliare visivamente lo spazio e riflettere la luce, creando un ambiente più luminoso e arioso. Scegli una cornice retrò per un effetto sofisticato o minimalista per uno stile contemporaneo.
Lampade: una lampada da terra a intensità regolabile è un complemento sufficiente a creare un’atmosfera suggestiva senza rubare la scena ai giochi di luce del fuoco. Ma si può intervenire anche con faretti incassati o applique a parete per evidenziare dettagli specifici.
Piante: il verde è sinonimo di vitalità e naturalezza. Una piccola pianta rampicante all’estremità di una mensola sopra il camino, oppure una pianta in vaso, a lato del focolare, è un complemento semplice ma molto efficace per armonizzare l’ambiente.
Televisore: gli schermi ultrapiatti si addicono alla perfezione ai camini a incasso; sopra o a fianco, creano un equilibrio raffinato di geometrie lineari che valorizza sia il caminetto che il design complessivo del salotto.
Ma il calore non danneggia la TV? No, se scegli un camino elettrico. Per esempio INCASSO 120, camino elettrico ad acqua con struttura in acciaio verniciato nero e telecomando di serie.
In foto un salotto con televisore e camino elettrico ad acqua INCASSO 140 di MaisonFire
Superare dubbi e paure sull’installazione di un camino
Installazione facile e sicura con MaisonFire
Con MaisonFire, arredare casa con un camino è davvero alla portata di tutti.
La maggior parte dei nostri modelli non richiede canna fumaria e può essere montata seguendo le istruzioni del manuale. L’ideale per mettere un camino in salotto senza complicazioni.
I caminetti elettrici, che siano ad acqua, a Led o in alta definizione, hanno bisogno soltanto di una presa elettrica per funzionare e possono essere incassati in pareti di qualsiasi materiale, anche il più delicato.
Alcuni camini elettrici sono “free-standing”: pronti per l’uso, si appoggiano semplicemente a terra e si possono spostare con estrema facilità da un angolo all’altro.
Per i camini a bioetanolo è necessaria una griglia per la presa d’aria, al di sopra e al di sotto del focolare, ma anche in questo caso i nostri prodotti si distinguono per la semplicità di installazione.
E per qualsiasi dubbio, i nostri esperti sono sempre a disposizione per consulenze personalizzate.
Efficienza energetica e sostenibilità
Scegliere un camino MaisonFire significa anche optare per tecnologie sostenibili e a basso consumo, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle normative europee.
Oltre a essere sicuri, i nostri modelli di camino sono infatti estremamente efficienti: garantiscono un impatto ambientale ridotto e consumi contenuti.
Trasforma il tuo salotto con un camino MaisonFire! Scopri le nostre soluzioni e richiedi una consulenza gratuita oggi stesso.
MaisonFire offre una gamma di camini per salotto adatti a ogni esigenza, dai modelli ultramoderni a quelli dal fascino tradizionale. Richiedi subito una consulenza gratuita e trasforma il tuo soggiorno nella stanza più bella e accogliente della casa.